Open Day Ortofrutta Experience: tappa in Basilicata

Open Day Ortofrutta Experience: tappa in Basilicata

Open Day Ortofrutta Experience: tappa in Basilicata: l’iniziativa di Italia Ortofrutta-Unione Nazionale con destinatari gli studenti. Oggetto di studio i campi di fragola fuori suolo e i magazzini di lavorazione

Badursi: “Abbiamo fatto vivere agli studenti l’esperienza autentica del percorso della qualità collegato alla fragola della Basilicata”.

Prima la visita agli impianti produttivi della Icon Fruit, in contrada San Teodoro a Pisticci, poi la tappa al magazzino di Frutthera Growers, organizzazione di produttori associata all’AOP Arcadia.

Ad accogliere gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Agroalimentare G. Cerabona di Pisticci – Montalbano Jonico, accompagnati dai professori Caterina Maurella, Patrizia Porreca e Filippo Rondinone, tecnici e responsabili di aziende e organizzazioni.

Il presidente di Italia Ortofrutta, nonché vicepresidente dell’AOP Arcadia, Andrea Badursi, ha così spiegato l’iniziativa: “Abbiamo fatto vivere la straordinaria esperienza della qualità agli studenti, dai campi al confezionamento in magazzino. Abbiamo voluto illustrare ai ragazzi le fasi che caratterizzano la produzione delle fragole della Basilicata, eccellenza ormai riconosciuta a livello nazionale e testimonial accreditata del Made in Italy nei più autorevoli contesti internazionali. Gli studenti hanno manifestato interesse, hanno rivolto domande ai tecnici e ai responsabili delle aziende che hanno fornito risposte tecniche e approfondite”.

Il direttore di Italia Ortofrutta, Vincenzo Falconi, ha aggiunto: “Ortofrutta experience è il format scelto da Italia Ortofrutta per far conoscere, con gli open day, il mondo delle Organizzazioni di produttori. Attraverso queste iniziative presentiamo il valore del lavoro e delle produzioni.

Si accresce così anche la consapevolezza dei consumatori sulla qualità che esprime l’ortofrutta italiana. Questo è il secondo anno di Ortofrutta experience, un appuntamento che sta crescendo infatti siamo passati dalle 5 tappe dello scorso anno alle 15 di quest’anno. Gli appuntamenti sono distribuiti in tutta Italia. Ogni territorio, con le OP protagoniste, presenterà le eccellenze ortofrutticole di riferimento”.

Per la Frutthera Growers ha parlato Alessandro Tristano, consigliere dell’AOP Arcadia: “L’agricoltura contemporanea richiede alti livelli di specializzazione. Oltre alla conoscenza delle tecnologie applicate alla coltivazione, sempre più avanzata, è necessario che i nuovi professionisti abbiamo conoscenza commerciali e abilità di relazione per intrattenere rapporti con players e buyers del settore”. Tristano ha poi aggiunto: “Anche in magazzino la sostenibilità è un valore che attuiamo, infatti prediligiamo l’impiego di packaging riciclabili, quindi soluzioni eco-friendly”.

Durante la visita in campo, per l’azienda Icon Fruit, ad accogliere gli studenti è stato Demetrio Nicodemo che ha spiegato come la coltivazione fuori-suolo di fragole rappresenti il presente e il futuro della fragolicoltura. “Questa tecnica consente di ottenere un prodotto qualitativamente pregiato e sostenibile. L’acqua e i nutrienti vengono somministrati in base al reale fabbisogno delle piante evitando sprechi di risorse”.

Hanno preso parte alla giornata i tecnici dell’Ufficio tecnico di Arcadia, la responsabile Giuditta Signorella e Alessandro Comple e il responsabile della progettazione Salvatore Pecchia”.

Ad accompagnare gli studenti nel tour conoscitivo nelle linee di produzione in magazzino è stato Christian Nicodemo della Frutthera Growers con i tecnici Francesco Lillo e Pasquale De Angelis.